Paradox (15 piedi) ed Enigma (9 piedi) sono due progetti di Matt Layden. Sono barche semplici, piccole e collaudate.

Possono ospitare una o due persone e sembra abbiano navigato molto sulla costa orientale degli Stati Uniti verso le Bahamas. Le caratteristiche principali sono la possibilità regolare le vele al coperto e di poter navigare in fondali bassi, permettendo di spiaggiare con facilità.
La costruzione è sovradimensionata e le manovre sono semplici. I due progetti potrebbero essere i candidati perfetti per portare prossimamente il nome di Galeb. I motivi sono molti e si abbinano perfettamente alle mie esigenze. La costruzione sembra solida e sicura, di facile costruzione e con la possibilità di carico di attrezzatura e materiale per fare campeggio nautico. La possibilità di trasportarla sul carrello potrebbe essere un altro vantaggio che permetterebbe il ricovero e la manutenzione nel box di casa.

La costruzione potrebbe essere replicata in compensato nautico. L’attrezzatura copiata da quella in uso sui modelli che stanno navigando : un buon pannello solare per l’autonomia energetica, a cui aggiungere un piccolo motore elettrico da utilizzare per le manovre in porto oltre che al remo che molto più semplicemente garantirà sempre il funzionamento. Per l’attrezzatura velica si potrebbe arretrare l’albero (anche pensando di farlo bipode) e utilizzare solo un fiocco rollato a prua, come sulle barche di Tross.

All’interno tutte le manovre rinviate per permettere di governare anche sotto un diluvio. Una buona strumentazione e una batteria che possa permettere di avere carica sufficiente per il piccolo motore elettrico.
L’interno dovrà essere comodo per poter allestire un letto e poter preparare e consumare il pasto, l’utilizzo dovrà prevedere la possibilità di allestire la cuccetta anche in secco o sul carrello come se fosse una micro roulotte.

La parte più interessante ma per la quale ho maggiori dubbi sono l’assenza della deriva, sostituita dalle alette laterali, le quali vengono date efficienti per una risalita di bolina e i ballast per la stabilità che permette di ridurre i pesi per il trasposto.

Ho ordinato i piani per poter studiare la fattibilità e calcolare i costi di costruzione. Mi piacerebbe poter costruire la barca con una misura intermedia tra le due anche se poter rimanere all’interno dei dieci piedi mi permetterebbe di partecipare alle regate e veleggiate della classe. Se ci fosse inoltre qualcuno interessato a costruire barche in serie potrebbe aumentare l’abbattimento dei costi oltre che al maggior coinvolgimento di altri appassionati sia nella costruzione che nella programmazione di avventure in flottiglia (anzi “micro flottiglia”).

Aspetto di ricevere i piani e farò un piano calcolando il budget che sarà necessario per la costruzione completa di attrezzature.

Nel frattempo proverò a pubblicizzare il progetto sui vari blog di vela e capire chi voglia partecipare alla costruzione. Ci stai pensando ? Contattami che ne parliamo !
