Meteo

SITI CONSIGLIATI :
Consorzio Lamma
Bollettino CML
Bollettino Achille Pennellatore
Skipper Virtuale
Per una corretta analisi meteo è necessario seguire i siti più affidabili in relazione alla zona di navigazione. I siti generalisti , per intenderci quelli che spiegano il meteo con sole e nuvoletta, anche se molto affidabili, non spiegano le varie sfumature del bel tempo e del cattivo tempo, così importanti per poter navigare e non solo. Molti si fanno condizionare dalla nuvoletta stilizzata. Organizzano la giornata in funzione del simbolo : nuvola uguale brutto tempo, non si esce. Se viene fatta una corretta analisi si scopre invece sotto la nuvoletta c’è una splendida giornata, a tratti un po velata , ma non così brutta da sprecare a casa.
È utile selezionare i siti che per approfondimento e completezza di analisi , zona di osservazione , possano essere osservati giornalmente tutto l’anno. Questo permette di iniziare a capire l’evoluzione del tempo e come questa venga declinata nella propria zona di navigazione. Come l’orografia modifica le condizioni previste e qual’è l’affidabilità dei siti che utilizziamo? Inoltre osservare contemporaneamente più siti, permette di ridurre i rischi dell’errore che può fare il singolo meteorologo.
Io seguo il sito Centro Meteo Lombardo , che per accuratezza del bollettino consente di  comprendere la situazione generale. Grazie alle analisi post, da la possibilità ai neofiti di capire cosa è accaduto, affinando la capacità di analisi.
Bollettino CML
Dopo aver seguito la situazione generale, per programmare l’uscita in mare, si può fare affidamento ai siti locali, che analizzano la meteo e costruiscono un bollettino molto preciso della zona in cui si naviga. Avendo visto la situazione generale allargata, sapremo quali sono i rischi se il bollettino non centra la previsione.
Per la parte ligure e tirreno settentrionale sono valide le previsioni di Achille Pennellatore, alle volte arricchite dal libero pensiero che non ci deve far sottovalutare la serietà della previsione.
Meteo Achille Pennellatore
Dopo aver visto la situazione meteo è possibile aumentare il dettaglio guardando le carte mare e vento. Sempre per il Tirreno sono molto affidabili i modelli di Lamma Toscana.
Consorzio Lamma
Per altre zone si dovranno utilizzare altri siti , ma tenendo invariata la scaletta delle priorità, si potrà avere la sicurezza di tenere la situazione sempre sotto controllo.
Passare da siti dove ci si ferma ad osservare i simboli sole e nuvola, a quelli con  un minimo di descrizione della situazione ed evoluzione, è necessario avere un minimo di formazione sulla scienza della meteorologia. Vista l’ampiezza degli argomenti, è meglio partire per gradi. Un paio di libri semplici per capire le basi della meteo è un buon punto di partenza. Dopo aver assimilato le basi , un’altro paio di di letture su mattoni permettono di seguire il filo del discorso e non scoraggiarsi davanti alle 800 pagine dell’ottimo libro di Giuliacci , che consiglio vivamente.

image

Con un minimo di formazione e seguendo costantemente i siti giusti , quelli che spiegano il perché dei fenomeni , non si diventerà un meteorologo, ma si potrà leggere i bollettinini con senso critico e guardare il cielo con spirito d’osservazione.
Ultimo passo , per noi che navighiamo in mediterraneo,  è capire come si modificano i fenomeni generali sulla nostra zona e come osservare i fenomeni non solo dai siti ma anche dal vero. Su questo ci sono libri che spiegano i fenomeni tipici delle varie zone. L’esperienza dei locali , non sempre hanno basi scientifiche ma possono completare la nostra competenza di neo meteorologo non professionista.
Non sempre si potrà fare un analisi così dettagliata, alle volte si riuscirà a sentire solo il bollettino sul vhf. Se abbiamo seguito il meteo su internet nei giorni precedenti , non sarà così difficile farsi un’idea di cosa ci aspetta sentendo la voce registrata sul canale 68. Se volete invece navigare con la sicurezza che vi segua un professionista, vi consiglio Skipper Virtuale , vi seguirà costantemente , oltre alla meteo vi verrà fornito un sevizio sulla rotta più corretta da seguire , oltre a consigli su una corretta navigazione. Una bella sicurezza.
Skipper Virtuale
Negli ultimi anni la meteo è diventata di tendenza. Sicuramente grazie agli smartphone che rendono semplice guardare come sarà il cielo.  Perché piove e perché gira il vento ? Come si forma un temporale ? Cosa sono i fronti freddi ? Come vengono condizionate le nostre vacanza dall’anticlone delle Azzorre?  Dopo aver imparato questi semplici concetti , si scopre quanto sia inutile guardare il simbolo della nuvoletta e dire “domani c’è brutto tempo”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...