Lavori in corso

Prima di decidere da dove iniziare, ho smontato tutto lo smontabile : paglioli e legni interni, tambuccio, oblo e passauomo. Tutte le parti in legno, sia quelle smontate sia quelle strutturali sono state carteggiate con la rotoribitale e verniciate con il flatting. Le parti a contatto con l’esterno con almeno 4/5 mani , le parti interne con 3 mani. In questa fase è importante carteggiare e verniciare seguendo le venature del legno, per non vedere l’effetto pelo o eventuali bolle. In alcuni casi l’inesperienza ha creato qualche colatura che è stata eliminata con una semplice ripassata di carta vetrata.

image

Dopo aver verniciato tutti i legni, mi sono dedicato agli interni. Ho rivestito le fiancate con il poco costoso sughero da 3 millimetri, utilizzando una colla da sughero per ambienti umidi. È stata difficile e lunga  la posa della colla con la spatola. Ho scoperto che l’utilizzo dei guanti per distribuire uniformemente la colla ha velocizzato di molto l’operazione.

image

Dopo la posa del sughero, sempre con la colla per ambienti umidi ho rivestito il tutto con della pelle bianca sintetica. E stato meno difficoltoso del previsto.Ho incollato pezzi più grossi della parte da rivestire. Successivamente ho ritagliato con un taglierino molto affilato i bordi. Rimane qualche difetto visibile ma verrà coperto con una fettuccia sui bordi.

image

I costi per gli interni non sono stati eccessivi. Dopo aver visto i materiali super costosi nei negozi di nautica, ho optato di acquistare tutto da Leroy Merlin. Con 300 euro ho acquistato vernici per legno e vetroresina, colla, sughero, pelle sintetica e per arrivare a cifra tonda anche la rotoribitale e la carta vetrata. Consiglio vivamente la mascherina : con le colle e le vernici in un ambiente così piccolo l’avvelenamento è assicurato.
Per gli oblò e i passauomo , in policarbonato molto rovinato, ho deciso di rifarli in vetro temperato. Ad un costo identico sono eterni ,se fatti a specchio o oscurati sono anche d’effetto. L’amico vetraio di mio papà mi ha messo in imbarazzo in quanto non ha voluto farmeli pagare. Ha giustificato la sua passione per le barche e lo ringrazio ancora , in particolare per l’ottimo lavoro.

image

Adesso mi tocca il lavoro che mi preoccupa di più.  Devo scartavetrare l’opera viva. So che è un lavoraccio ma sono preoccupato solo per il polverone. I vicini gradiranno? Utilizzando la rotoribitale dopo aver bagnato lo scafo, e ripassando con l’idropulitice, mi sembra che sia il lavoro più pulito che abbia fatto finora. Ma solo finché non mi sono guardato allo specchio.

image

image

In alcuni momenti mi sono scoraggiato. Ma piccoli obiettivi tutte le settimane e guardare i lavori fatti, mi fanno guardare la lista dei lavori con più entusiasmo.

image

Prossimamente darò l’antivegetativa, e rimontero’ vetri e legni. Mi tengo per l’inverno i lavori meno sporchi : impianto elettrico, strumentazione di bordo, rifare i materassini e sostituire scotte e drizze e lavare le vele.
Settimana prossima sarò in ferie in Liguria e proverò ad iniziare a cercare un posto barca. Su internet sembra impossibile trovarlo ma riuscirò anche in questa impresa.
Con la scusa di una gita con la famiglia farò a un salto a Livorno, ho trovato il 6 cavalli gambo lungo, 4 tempi con alternatore che cercavo da mesi.Mi ero rassegnato di non trovarlo ma il destino me lo ha fatto trovare nel momento e nel luogo giusto.
Tornerò dalle ferie anche con la sicurezza di avere un posto barca per la prossima primavera?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...